
Anatomia di un'indagine
Trama:
Leggere Anatomia di un'indagine di Leif GW Persson è stata un'esperienza a dir poco complessa. Non tanto per la trama, che in sé ha il suo fascino investigativo, ma per la miriade di personaggi che affollano le pagine, alcuni dei quali talmente caricaturali nella loro odiosità da risultare quasi surreali. Su tutti spicca il protagonista, Evert Bäckström, un poliziotto che incarna ogni possibile difetto: corrotto, misogino, pigro e profondamente sgradevole. Seguire la vicenda richiede una buona dose di pazienza e attenzione, perché gli intrecci tra i personaggi e i loro punti di vista si moltiplicano fino a diventare opprimenti.
L’indagine al centro del romanzo è certamente intrigante, con colpi di scena che tengono viva la curiosità. Tuttavia, il ritmo narrativo è estremamente dilatato, al punto che più di una volta viene da chiedersi se valga davvero la pena proseguire. Persson è noto per la sua scrittura dettagliata e minuziosa, ma in alcuni momenti si ha la sensazione che la narrazione si incarti su sé stessa, rallentando fino all’esasperazione. Alcuni capitoli sembrano quasi un esercizio di resistenza, con riflessioni e introspezioni che si trascinano fino a soffocare il lettore..
Se da un lato l’autore dimostra una notevole capacità di costruire un mosaico di personaggi e situazioni con un realismo quasi ossessivo, dall’altro il rischio di perdersi nei meandri della narrazione è alto. Per chi ama le storie fitte di dettagli e di un’ironia nera e corrosiva, potrebbe essere un'esperienza stimolante. Per chi cerca un thriller più scorrevole e coinvolgente, invece, Anatomia di un'indagine potrebbe rivelarsi un cammino tortuoso e, a tratti, estenuante.
Recensione:
La storia ruota attorno all’omicidio di Linda Wallin, una giovane donna trovata brutalmente assassinata. Le indagini vengono affidate alla polizia locale, ma ben presto emergono errori, insabbiamenti e una gestione della giustizia tutt’altro che impeccabile. A capo delle operazioni c’è Bäckström, un uomo più interessato a bere, mangiare e insultare i suoi colleghi che a risolvere il caso. Mentre il mistero si infittisce, il romanzo si trasforma in una critica feroce e amara del sistema giudiziario svedese, mostrando come l’inefficienza e la corruzione possano compromettere anche le indagini più semplici.
In definitiva, Anatomia di un'indagine è un libro che può affascinare ma anche stancare, a seconda della soglia di sopportazione del lettore per personaggi esasperanti e ritmi narrativi lenti. Un’esperienza intensa, ma non per tutti.


Autore: Leif GW Persson
Altri libri di Leif GW Persson
Libri dello stesso genere: Poliziesco

Il sorriso di Angelica
Leggi tutto
La gita a Tindari
Leggi tutto
Gli arancini di Montalbano
Leggi tutto
La voce del violino
Leggi tutto
Il cane di terracotta
Leggi tutto
Il birraio di Preston
Leggi tutto
Le inchieste del commissario Collura
Leggi tutto
Il giro di boa
Leggi tutto
Il corso delle cose
Leggi tutto